Intelligenza emotiva come strumento per il cambiamento
Ormai viviamo una costante trasformazione sia nel mondo del business, sia a livello personale. Le aziende cambiano, gli obiettivi cambiano, i clienti, il mercato, i prodotti, le tecnologie. Quello che è deciso ora in questo momento tra qualche giorno potrebbe già non essere più valido.
La grande differenza che noto rispetto al periodo prima del covid, è che oggi la frequenza con cui avvengono i cambiamenti è talmente elevata che non facciamo in tempo ad abituarci a qualcosa che già non serve più.
Penso alla difficoltà che affrontano gli imprenditori a cavalcare continuamente l’onda e cercare di coinvolgere e guidare il loro team.
Ecco che l’intelligenza emotiva portata in azienda può diventare il catalizzatore che trasforma la resistenza al cambiamento, il disagio dei continui cambi di direzione in capacità di adattarsi, di trovare opportunità anche da situazioni complesse, di mantenere una flessibilità mentale in grado di farci valutare più punti di vista.
Parti da qui per introdurre l’intelligenza emotiva in azienda (https://survey.6seconds.org/Quest/5140d84a-c4c4-4317-bf32-3054d17f547f) e dai il via al processo di mappatura delle competenze emotive del tuo team.
Guarda al futuro, dove vuoi portare la tua azienda?
Ovunque tu voglia arrivare, inizia oggi a costruire per avere un’azienda competitiva, fatta di persone che sono capaci di cavalcare quella trasformazione costante che ormai caratterizza il mondo del business.
Foto di Szelei Robert da Pexels